Una Collaborazione Rivoluzionaria Ottimizza le Operazioni Satellitari, Riducendo Tempi e Costi
L’integrazione dell’Intelligenza Artificiale (AI) nelle operazioni satellitari apre nuove frontiere per l’efficienza e l’automazione, come dimostrato dalla collaborazione tra AIKO, scale-up torinese specializzata in software per l’automazione spaziale, e Tyvak International, leader europeo nella produzione di nano e micro satelliti. L’adozione del software gifted_GENE di AIKO su un CubeSat 6U di Tyvak International ha evidenziato la capacità dell’AI di ottimizzare il rilevamento di anomalie e accelerare i tempi di analisi, automatizzando processi che tradizionalmente impegnano fino al 30% del tempo degli operatori.
Grazie a gifted_GENE, i flussi di dati telemetrici relativi a due settimane di attività sono stati elaborati in soli 3 minuti, un risultato che stabilisce un nuovo standard per le operazioni satellitari e sottolinea l’impegno di AIKO nell’innovazione del settore. La collaborazione tra le due aziende torinesi, avviata nel 2024 attraverso l’AIKO Partner Program, ha permesso a Tyvak International di testare le capacità dell’AI nella gestione delle anomalie e nell’analisi in tempo reale della telemetria, attività cruciali per monitorare lo stato di salute dei satelliti in orbita.
L’aspetto più innovativo di gifted_GENE risiede nella sua capacità di identificare anomalie complesse, spesso difficili da individuare con i metodi tradizionali. Il sistema ha rilevato letture errate ma plausibili dei sensori, uscite bloccate e altre anomalie nei componenti critici del sistema di controllo, superando in modo significativo l’efficacia dei metodi tradizionali. In termini pratici, il sistema ha rilevato 4 anomalie su 5 con un solo falso positivo alla settimana per ogni componente. L’automatizzazione di questi processi ha liberato il 30% del tempo degli operatori, consentendo loro di concentrarsi su attività strategiche a più alto valore aggiunto.
Inoltre, gifted_GENE centralizza i dati e le informazioni in un’unica interfaccia, semplificando la comunicazione tra i team e migliorando il processo decisionale. La gestione unificata delle anomalie permette agli operatori di rispondere rapidamente ai problemi e monitorare l’intero processo senza verifiche manuali ripetitive. Questo consente loro di concentrarsi su analisi più complesse, mentre il sistema gestisce le operazioni di routine. La collaborazione con Tyvak International ha confermato l’efficacia di gifted_GENE, aprendo nuove prospettive per l’esplorazione spaziale.
Lorenzo Feruglio, CEO e Co-founder di AIKO, ha sottolineato come l’applicazione di gifted_GENE nel contesto spaziale non sia solo una soluzione innovativa, ma un chiaro esempio di come l’Intelligenza Artificiale possa guidare il futuro delle missioni spaziali, portando benefici tangibili alle aziende e ai team del settore. Fabio Nichele, CEO di Tyvak International, ha evidenziato i risultati straordinari ottenuti grazie all’integrazione delle soluzioni di AI di AIKO, che hanno trasformato radicalmente l’efficienza delle operazioni, ottimizzando la gestione dei dati e la pianificazione delle missioni, riducendo tempi e margini di errore. Nichele ha espresso entusiasmo per il potenziale di questa tecnologia nel rivoluzionare completamente le missioni spaziali, sottolineando come le opportunità di innovazione offerte dall’intelligenza artificiale siano senza precedenti.