integratori

A cosa servono gli integratori

Gli integratori sono dei prodotti che normalmente vengono utilizzati, come dice la stessa parola, per integrare la consueta alimentazione. Sbaglia chi li definisce dei medicinali, perché essi contengono ingredienti di differenti tipi. Per la composizione degli integratori la legge stabilisce delle norme molto strette e rigide che devono essere supportate. È molto importante sapere a cosa servono gli integratori, perché la conoscenza di questi prodotti, anche in relazione a quello che può essere lo scopo, consente anche un corretto approccio al loro utilizzo. Ma scopriamo in maniera particolare che cosa sono gli integratori alimentari, come sono composti e a cosa servono.

Che cosa sono gli integratori alimentari

Esistono integratori naturali per attività in palestra, che aiutano a sostenere lo sforzo che si compie durante l’esercizio fisico. In ogni caso gli integratori alimentari vengono inseriti all’interno delle abitudini alimentari di ogni giorno, perché sono destinati ad integrare la dieta comune.

Costituiscono, secondo le norme stabilite dal Ministero della Salute in apposite linee guida, una fonte di sostanze nutritive, come per esempio possono essere le vitamine o i sali minerali.

Inoltre gli integratori possono contenere anche altre sostanze che hanno degli effetti fisiologici, come per esempio aminoacidi, acidi grassi essenziali e fibre.

Gli integratori alimentari possono avere una diversa formulazione, infatti li troviamo in compresse, in capsule o sotto forma di polvere, generalmente in contenitori dotati di misurino oppure confezionati in bustine monodose. Altre volte possono essere presentati come soluzioni in forma liquida.

A cosa servono gli integratori

Generalmente gli integratori alimentari vengono assunti, come abbiamo già specificato prima, per integrare la normale alimentazione, specialmente nei casi in cui vi è un deficit di sostanze nutritive oppure quando si ha un aumentato fabbisogno di alcune sostanze in particolare.

Per esempio molto importanti sono quegli integratori alimentari che possono essere utilizzati in abbinamento a delle diete. Sono gli integratori coadiuvanti, come per esempio nelle diete ipocaloriche o per le diete vegetariane o vegane.

In altri casi hanno la funzione di supportare alcuni processi essenziali dell’organismo, specialmente nei casi in cui si vivono dei periodi stressanti. È il caso degli integratori per lo sport di cui abbiamo già parlato o di quelli per la memoria.

Che cosa contengono

Le sostanze nutritive principali che sono contenute negli integratori alimentari, anche in quelli naturali, sono le vitamine. Per esempio ci possono essere la vitamina A, le vitamine del gruppo B, come anche l’acido folico, la vitamina C, la vitamina D, la vitamina E e la vitamina K.

In associazione alle vitamine ci sono i minerali. La normativa stabilisce soprattutto alcuni tipi di sali minerali che possono costituire la composizione degli integratori. Si tratta di calcio, magnesio, ferro, zinco, manganese, sodio, potassio, fluoruro e cloruro.

Ci possono essere pure gli integratori di aminoacidi. Fra i più conosciuti ricordiamo la leucina, l’arginina, la carnitina e la cisteina. È da specificare però che di solito questi aminoacidi si trovano sotto forma di sali o di derivati e non vengono contenuti in forma pura.

Gli integratori sono importanti anche per fornire un apporto di acidi grassi della serie omega, i cosiddetti acidi grassi essenziali. Soprattutto si tratta di acidi grassi omega 3, che possono essere in associazione ad acidi grassi della serie omega 6.

Nella composizione troviamo anche prebiotici e probiotici, che vengono utilizzati per favorire l’equilibrio della flora batterica intestinale e che risultano essenziali quando la flora batterica è alterata per lo stress o per l’assunzione di farmaci come gli antibiotici.

Infine gli integratori possono comprendere erbe ed estratti vegetali, a seconda della funzione del tipo di prodotto che si vuole creare. Fra i preparati vegetali più conosciuti, la valeriana, il ginseng, il biancospino, la curcuma e lo zenzero.

About Redazione

Check Also

Rimedi naturali per capelli

Molto spesso non ci si prende cura abbastanza dei propri capelli, sottovalutando le conseguenze del …